




INCONTRO CON TANINO LIBERATORE
MARTEDI’ 14 NOVEMBRE 2023 ALLE 18:00 AL CFAPAZ
“IL MICHELANGELO POST MODERNO DEL FUMETTO INTERNAZIONALE”
Presso la sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” si terrà il prossimo 14 novembre un incontro con l’autore di fama internazionale Tanino Liberatore. L’incontro rientra nell’ambito delle celebrazioni del trentacinquesimo della nascita del Centro Fumetto, che aprì al pubblico nel 1988 la prima sede di Via Speciano 2. Oggi il Centro è ubicato da alcuni anni in Via Palestro 17 e rappresenta un punto di riferimento sia per i lettori e i giovani del territorio, che per tutti gli autori e appassionati a livello nazionale. Il Centro è reduce dalla trasferta di Lucca Comics & Games, dove ha presentato le sue ultime pubblicazioni, collaborato allo staff culturale conducendo alcuni eventi e annunciato proprio questa importante iniziativa.
Tanino Liberatore (vedasi bio nella pagina successiva) è stato definito “il Michelangelo post moderno del fumetto” per la sua straordinaria abilità nel disegnare le figure umane, di cui vengono evidenziati gli aspetti più fisici, corporali e sensuali, che gli consentono di mettere in scena una dialettica tra classicità e modernità. Liberatore è attivo sia come illustratore che fumettista e ha iniziato il suo percorso proprio con Andrea Pazienza, l’autore a cui il nostro Centro è intitolato. L’autore è stato protagonista delle esperienze innovative di Cannibale e Frigidaire, sviluppando in particolare il personaggio di Ranxerox, creato da Stefano Tamburini. Si è quindi trasferito in Francia, dove ha lavorato per i più importanti editori internazionali.
L’incontro sarà l’occasione per approfondire l’arte di uno dei più grandi e richiesti autori contemporanei.
L’evento si svolge in collaborazione con il Comicon di Napoli attuale editore delle sue opere, con il Comune di Cremona e Arcicomics, fondatori del Centro Fumetto, e nell’ambito del Patto Locale per la lettura.
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” – Via Palestro 17 – Cremona. Tel. 0372407790 info@cfapaz.org
TANINO LIBERATORE BIO
Nato a Quadri, in provincia di Chieti nel 1953, Liberatore studia presso il liceo artistico di Pescara dove conosce Andrea Pazienza, col quale stringe una profonda amicizia. In seguito si iscrive alla facoltà di architettura della Sapienza di Roma.
Nel 1978, proprio Andrea Pazienza lo coinvolge nell'esperienza del giornale underground Cannibale, sul quale Liberatore esordisce nel mondo del fumetto illustrando storie scritte da Stefano Tamburini. Sulla terza uscita di Cannibale, Tamburini e Liberatore danno vita al personaggio "Ranxerox", che approderà nel 1980 sulla rivista Frigidaire. Liberatore conferisce al personaggio la sua caratterizzazione definitiva sulle pagine del Male. La serie ebbe un notevole successo internazionale di critica e di lettori, tanto da essere tradotta e pubblicata in vari paesi, tra cui Francia, Spagna, Stati Uniti, e Giappone, decretando il successo internazionale dell'autore. Realizzerà, infatti, la copertina dell'album The Man from Utopia di Frank Zappa e collaborerà con le più importanti riviste internazionali, realizzando illustrazioni, scenografie, locandine per festival, teatro, televisione e cinema. Intensa anche la collaborazione con la rivista d'arte Frigidaire. La nuova rivista concedeva la più totale libertà espressiva, la possibilità di realizzare qualsiasi cosa gli autori desiderassero, senza il timore di editori o un direttore che ponesse vincoli o censure e senza paura di querele. Ma Frigidaire non si occupava solo di fumetti: era una rivista ricca di contenuti che rappresentava autorevolmente lo spaccato dell'Italia alla fine del '900, scagliandosi contro moralismi e perbenismi, andando a fondo su molte materie rispetto a tante pubblicazioni culturali: reportage di guerra, reportage dalle zone calde del pianeta, articoli sull'AIDS (all'epoca ancora sconosciuto), interviste con nudo integrale a celebri critici (come Achille Bonito Oliva) o ad attrici e pornostar, ma anche articoli sulle vie della droga e del sesso, su marchettari e prostituzione, su mafia e corruzione, su peep show e detenuti politici; e, soprattutto, gli articoli riguardavano arte, fumetto, cinema, musica. Celebre il falso numero della Pravda in cui si annunciava la fine della guerra in Afghanistan, con una illustrazione proprio di Liberatore, in cui un militare russo spezza un kalashnikov.
Dal 1982 vive e lavora in Francia dove è molto apprezzato sia come illustratore (su Transfert, Métal Hurlant, A Suivre) che autore (L'Echo des Savanes, Chic). Si dedica inoltre all'arte contemporanea e a varie collaborazioni in realizzazioni cinematografiche, fra le quali troviamo Ghostbusters - Acchiappafantasmi, nonché come illustratore di album musicali.
Nel 1994 Tanino Liberatore è diventato anche un personaggio dei fumetti, nella storia La leggenda di Italianino Liberatore di Andrea Pazienza, personaggio in parte biografico e in parte parodistico plasmato sulle sembianze e le caratteristiche del Liberatore giovane artista. Negli anni successivi Liberatore si dedica soprattutto all'illustrazione e alla pittura, lavorando anche nel cinema come direttore artistico, disegnatore di costumi e di scenografie, e nel 2003 vince il premio César per i migliori costumi per il film Asterix & Obelix - Missione Cleopatra. Nel 2005 è stato insignito del Romics d'Oro.
Uno dei suoi lavori più recenti è “LUCY. La speranza”, su sceneggiatura di Patrick Norbert, con una storia incentrata sugli australopitechi; edita in Francia nel 2007 per Capitol Editions, è stata pubblicata in Italia per le edizioni Comicon nel 2017. Quest'ultimo lavoro segna un'ulteriore evoluzione nell'attività di Liberatore, perché per la prima volta ha interamente realizzato le tavole di questa graphic novel con strumenti digitali.
Ha collaborato alla realizzazione del film Lezione 21 di Alessandro Baricco. Nel 2017 partecipa al tributo al pittore Giuseppe Fiducia col saggio incluso in Giuseppe Fiducia. I am a painter / Io sono un pittore.Informazioni ricavate in parte dal sito dell’autore www.taninoliberatore.it con alcune integrazioni



STORIA DELLA BAMBINA INFRANTA LA POESIA INCONTRA IL DISEGNO
Proseguono le iniziative per il trentacinquesimo anniversario della nascita del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", che aprì al pubblico l'8 ottobre 1988 ad opera del Comune di Cremona Progetto Giovani e di Arcicomics.
Il calendario complessivo, che sarà svelato di mese in mese, prevede incontri, pubblicazioni e mostre.
Il prossimo appuntamento riguarda la poesia che dialoga con il disegno.
Ecco la scheda di presentazione dell'iniziativa.
DELLA SILLOGE POETICA
Storia della bambina infranta (Puntoacapo editrice)
29 ottobre 2023 - ore 15:30
Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
Nuova incursione del Cfapaz nel mondo della poesia con... la poetessa Luisa Trimarchi che dialoga con Alessandra Corbetta, direttrice della rivista di poesia online Alma Poesia.
Sono presenti le illustratrici e curatrici del progetto grafico: Marleny Dusi (allieva dei corsi del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”), Federica Iannuzzi e Isabella Bianchi.
Storia della bambina infranta (dialoghi – nudi) è un progetto che sceglie di unire la parola alla rappresentazione grafica dei versi . . . Si tratta di un’indagine a partire dall’utero fino ad arrivare oltre la morte stessa e che porta con sé le storie di un’unica donna, la bambina infranta, la quale parla in maniera intermittente – per sempre – all’interno di ogni donna, purtroppo spesso destinata a restare inascoltata. Le poesie sono il frutto di un lungo percorso interiore e stilistico: il cercare di dare forma a questa voce che batte, appunto, da dentro fino ad esplodere in maniera sconsiderata in un mondo reale che fatica a contenerla. Da qui nascono l’uso del trattino, dei dialoghi, delle parentesi, caratteristiche peraltro già fondanti della poesia di Luisa Trimarchi. (Dalla Prefazione di Davide Toffoli)
INGRESSO LIBERO
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” – Via Palestro 17 – Cremona. Tel. 0372407790 info@cfapaz.org

Domenica 8 ottobre, dalle 16:00 alle 20:00 – Sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” Festa del 35° e Open Day del Cfapaz con Aperitivo Creativo
Presentazione dei corsi 2023-24 con colloqui con gli insegnanti Margherita Allegri, Francesca Follini, Michele Nazarri, Roberta Sacchi, e laboratori lampo gratuiti. Presentazione (dalle 18:00) dei nuovi albi della collana Schizzo Presenta “Storie del tempo perso” alla presenza degli autori Valeria Corradi, Luana D’Alfonso, Miryam Di Capo, Alessandro Fusari, Valeria Peri, Alessandro “Willow” Soldi, Stefano Tedeschi.
Presentazione della nuova edizione de “Il Libro Nuovo. Come la Dama e la Tigre risalirono l’Ignoto” di
Roberta “Sakka” Sacchi.
Musica con il duo Akiludo.
Rinfresco finale.



OPEN DAY CORSI FUMETTO E FUMETTI AL PEPERONCINO
Doppio appuntamento al Cfapaz sabato 16 settembre.
Il pomeriggio inizierà con la presentazione dei programmi coi docenti dei nostri corsi di fumetto.
Sabato 16 Settembre 2023 h. 16:30, presso la nostra sede Centro Fumetto “A. Pazienza” in via Palestro 17,
Cremona
Si proseguerà con la performance realizzata in collaborazione con la manifestazione Invasioni Botaniche! Infatti molti piccanti fumetti vi aspettano al Centro Fumetto "Andrea Pazienza" a partire dalle 17.30. Disegni dal vivo dedicati alla piccante bacca. In regalo, sino ad esaurimento, saranno consegnati dei peperoncini accompagnati a consigli di lettura di fumetti per scacciare malefici e iettature…
Alle ore 18.30 il pomeriggio si concluderà con un aperitivo.

CORSI 2023-2024 DEL CENTRO FUMETTO "ANDREA PAZIENZA": PROGRAMMI E MODULI DI ISCRIZIONE
OPEN DAY IN PRESENZA SABATO 16 SETTEMBRE ALLE 16:30
Leggi tutto
RIPRENDE ILGRUPPO DI LETTURA CON "LA PROFEZIA DELL'ARMADILLO
A settembre riprende l'attività di Filocomics, gruppo di lettura dedicato ai fumetti che si riunisce periodicamente presso la sede del Centro Fumetto "Andrea Pazienza". Il libro del mese è un grande classico del fumetto italiano, proposto negli anni in più edizioni, "La profezia dell'armadillo" di ZeroCalcare, nome d'arte di Michele Rech. L'incontro è aperto a tutti e si svolgerà il 13 settembre alle 21:00 presso la nostra sede, in via Palestro 17 a Cremona. Per evitare equivoci, sottolineiamo che NON sarà presente l'autore. Il gruppo di lettura, di regola, discute di libri senza la presenza dei loro autori. Filocomics rientra nelle attività del Patto per la lettura di Cremona e si svolge in collaborazione con Filosoficamentelab e Arcicomics.

ROBERTA SACCHI NUOVA CURATRICE DI SCHIZZO PRESENTA
Roberta Sacchi è stata individuata come nuova curatrice della collana Schizzo Presenta,
già diretta in passato da Andrea Fenti e Michele Ginevra.
In questi venticinque anni dalla sua prima uscita, avvenuta nel 1996, il mondo del fumetto è cambiato
moltissimo e riteniamo che anche questo progetto editoriale abbia dato il suo contributo, non solo
lanciando autori, ma dimostrando nei fatti la possibilità di realizzare fumetti con la massima libertà
stilistica. Per dare ulteriore energia al progetto e garantire la continuità necessaria, è stata chiamata
come nuova curatrice Roberta Sacchi, in arte Sakka, autrice di casa al Cfapaz. Abbiamo pensato di parlarne
direttamente con lei e ne è nata un’intervista che vi proponiamo.

PAF – PORTE APERTE FESTIVAL 2022
Musica, scrittura e fumetto
CREMONA | 10 - 11 - 12 GIUGNO 7^ EDIZIONE
Cremona, 25 maggio 2022 - L’Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, è lieta di presentare la settima edizione del PAF - Porte Aperte Festival che si terrà a Cremona il 10-11-12 giugno 2022. Giunto alla sua 7^ edizione, nel contesto della Cremona città d’arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”, ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un’occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall’intero territorio nazionale. Oltre 50 appuntamenti nell’arco di tre giorni, dislocati in 4 location principali della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale. I Cortili di 3 splendidi palazzi storici faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Fodri e Palazzo Comunale, mentre gli appuntamenti serali ed i concerti principali si terranno tradizionalmente all’interno del fresco Bastione Medioevale di Porta Mosa.
In questo ricco programma, anche il fumetto è presente con due mostre con altrettante inaugurazioni in anteprima e nove presentazioni con quattordici autori come ospiti.
Clicca su www.porteapertefestival.it per ottenere tutte le informazioni utili.
www.porteapertefestival.it
Arrivano i Webcomics al Cfapaz
Una nuova iniziativa editoriale, questa volta completamente digitale, si affianca alle classiche proposte fumettistiche delle nostre collane. Anche questa volta sono gli autori ad essere al centro del progetto. EgoDuo (con la collaborazione di Giuseppe Ronchi) e Alessandro Fusari, già presenti nel nostro catalogo con molti albi, hanno concepito delle strisce da leggere comodamente sul proprio smartphone! Un bel progetto che c'è sembrato doveroso sostenere ed ospitare e che potrebbe avere degli sviluppi... Lasciamo allora la parola agli autori...
Leggi tutto
È pronto il nuovo Shop del Centro Fumetto Andrea Pazienza
È pronto il nuovo Shop del Centro Fumetto Andrea Pazienza dove troverete le nostre pubblicazioni: Le collane Schizzo, Schizzo Presenta e Cartigli, i cataloghi di alcune importanti mostre, le sceneggiature originali di Dylan Dog e Diabolik, gadget, poster e tanto altro!
Visita lo ShopNUOVO SITO PER IL CFAPAZ
Il nostro staff è al lavoro per realizzare un nuovo sito per condividere in modo moderno e funzionale tutte le iniziative e la passione per il fumetto e la comunicazione per immagini.
Temporaneamente sarà disponibile solo l'home page con le informazioni essenziali e i recapiti. Rimanete in contatto per i prossimi aggiornamenti.
IL CATALOGO OPAC ON LINE
La biblioteca del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", costituita da un fondo proprio e un fondo originario conferito da Arcicomics, ha una consistenza pari a 56.092 opere catalogate, di cui 17.431 monografie e 38.658 pubblicazioni periodiche (dati al 31 dicembre 2019). L'intero catalogo è consultabile e fruibile all'interno dell'Opac della Rete Bibliotecaria Cremonese e Bresciana, raggiungibile a questo indirizzo https://opac.provincia.cremona.it/.
Contatti
Via Palestro, 17, 26100 Cremona CR
Telefono 0372 407790